
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia, nel 2008 si trasferisce a Madrid per laurearsi in Odontoiatria presso l’Universidad Europea de Madrid. Nel 2012 entra in scuola di specializzazione di chirurgia maxillo-facciale c/o l’università degli studi di Bari ma la Spagna rimarrà sempre una dimensione essenziale della sua formazione, infatti tra il 2015 e il 2016 vi fa ritorno per seguire corsi teorici-pratici al Centro de Cirurgia de Minima Invasiòn ‘Jesus Uson’ di Cacéres e al Servicio de Cirurgia Oral y Maxilofacial dell’Hospital Universitario ‘Infanta Cristina di Badajoz facendo propri settori quali l’Artroscopia e Chirurgia dell’Articolazione Temporo-Mandibolare.
In pochissimo tempo Paolo diviene uno dei referenti nazionali circa le nuove tecnologie applicative del settore.
Dal 2009 esercita la professione di odontoiatra come consulente, e grazie alla progressiva acquisizione di capacità chirurgiche durante il periodo di specializzazione in chirurgia maxillo-facciale, si occupa principalmente di chirurgia degli ottavi inclusi, rialzi di seno, implantologia, trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari con bite, farmaci ed artrocentesi seguite con infiltrazioni intracapsulari di acido ialuronico.
Oggi Paolo è medico chirurgo presso l’Ospedale ‘F. Miulli’ ad Acquaviva in qualità di responsabile dell’ambulatorio di disfunzioni temporo-mandibolari ed esercita in qualità di medico odontoiatra specializzato in trattamenti maxillo-facciali presso la Giovane Odontoriatria.